|
Dove si trova?
Istituto Comprensivo - Via A. Poli, 15 – 25079 VOBARNO (BS)
tel. 0365/597619 interno 22
Dirigente prof. ssa Elena Raggi
Referente: insegnante Silvia Primi email: CTI4BS@gmail.com
Orario martedì ore 8,30-14 mercoledì 8,30 15,
ELENCO SCUOLE AFFERENTI http://www.icvobarno.gov.it/?attachment_id=6059
|
 | 1 commissione - mercoledì 30 novembre 2016 |
| procedure orientamento - martedì 29 novembre 2016 PER L’INSERIMENTO DI ALUNNI NEOARRIVATI ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO RIMANDO ALLA PROCEDURA CHE E’ RIMASTA INVARIATA
http://www.centrinterculturacsa.it/Orientamento/tabid/101/language/it-IT/Default.aspx
riassumo i passaggi
a)I referenti intercultura degli I.C. che si incaricano dell’accoglienza temporanea sono invitati a:
- convocare i mediatori linguistico-culturali per incontrare la famiglia
- compilare la scheda anagrafica dell’alunno (se volete la prima pagina del pdp PDP BES 3 CTI4 VOBARNOche poi l’accompagnerà )
- raccogliere la documentazione sul percorso scolastico pregresso
- sottoporre gli studenti alle prove di livello:
- disciplinari almeno inglese-matematica e orientamento storico-geografico disponibili con consegne plurilingue
- di lingua italiana per discriminare tra livello zero e inizio di A1 (falsi principianti)
- illustrare le opzioni formative sul territorio e guidare alla scelta più opportuna in collaborazione con l’istituto/gli istituti superiori individuati
b) I referenti intercultura degli I.i.s. che si incaricano dell’accoglienza e dell’inserimento dello studente sono invitati a:
- incontrare il referente intercultura dell’IC che ha effettuato la fase A per ricevere documentazione e informazioni
- avviare un percorso di alfabetizzazione intensivo e contemporaneamente l’inserimento nella classe assegnata (docente e/o studente tutor?)
- compilare con il consiglio di classe il PDP che prevede x quali discipline l’alunno seguirà un percorso:
- adattato su obiettivi minimi (discipline con codici diversi da quello verbale, più a impronta pratica es. educazione motoria, tecnologica, artistica ecc.)
- individualizzato con altre lingue veicolari e/o in parallelo alle ore di italiano L2
- predisporre un calendario settimanale e annuale flessibile per lo studente che preveda una prima fase di immersione massiccia nella lingua (ore extracurriculari fuori dalla classe) e una seconda fase di introduzione graduale nel gruppo classe con attività personalizzate (testi adattati/ semplificati/ facilitati)
- coordinare le attività del docente di italiano L2 intensivo e dei docenti di classe curriculari nella strutturazione dei percorsi personalizzati e dei relativi materiali.
|
| esempi unita' didattiche - giovedì 7 aprile 2016ESEMPI DI UNITA’ DIDATTICHE DI ITALIANO L2 X VARI LIVELLI
i corsisti sono gentilmente invitati a scaricarle e – se possibile- portare su pc-tablet QUELLE DI PROPRIO INTERESSE per lavorarci in gruppo durante l’ultimo incontro del corso
|
| incontro 2 formazione di base per insegnanti dei laboratori di italiano L2 - lunedì 14 marzo 2016 |
| FORMAZIONE PER INSEGNANTI DEI LABORATORI DI ITALIANO L2 - venerdì 19 febbraio 2016 |
| incontro 1 formazione di base per insegnanti dei laboratori di italiano l2 - venerdì 19 febbraio 2016 |
| materiali didattici del dipartimento della scuola altoatesina x italiano L2 LS - venerdì 22 gennaio 2016 |
| prove disciplinari plurilingue - giovedì 1 ottobre 2015 |
| SITO-BIBLIOGRAFIA - giovedì 27 agosto 2015 RACCOLTA DI LISTE BIBLIOGRAFICHE E DI SITI UTILI
con i cataloghi delle case editrici del settore italiano L2 più attive
cartella drive in condivisione con i referenti della rete
drive.google.com/folderview
|
| materiali didattici scuola secondaria 1° grado - venerdì 3 luglio 2015 |
| nuovo modello PDP - giovedì 25 giugno 2015 |
| materiali formazione L2 infanzia primaria - giovedì 4 giugno 2015MATERIALI ITALIANO L2 PER SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO
Materiali scuola infanzia e primaria
- BARCHE E VENTO
- CIBO
- DINOCROC hocus-e-lotus
- FILASTROCCHE
- LETTURE
- ALTRO
- CAPPUCCETTO- la VACANZA dei COLLILUNGHI-PAROLE PER ACCOGLIERE
- u.d. canile DA AMBARABA' EDIZ. alma
|
| PSICODRAMMATURGIA LINGUISTICA - giovedì 9 aprile 2015 |
| FORMARSI AD AVERE VANTAGGIO NELLA SCUOLA - giovedì 9 aprile 2015 |
| CHE STRANI QUESTI TALENTI : FORMARSI AD AVERE VANTAGGIO NELLA SCUOLA - giovedì 19 febbraio 2015 |
| presentazione cti4 - martedì 10 febbraio 2015 OGGETTO: presentazione del Centro Territoriale Intercultura n. 4 e prima convocazione delle commissioni intercultura dell’ambito territoriale Garda - Vallesabbia
La presente per informare che il Centro Territoriale Intercultura 4 con sede c/o l’istituto comprensivo di Vobarno è nuovamente operativo anche per quest’anno scolastico.
Gli orari di sportello sono il martedì e il giovedì dalle 8,15 alle 14,15.
La referente Silvia Primi può essere contattata negli orari di sportello al n. della scuola 0365/597619 o tramite mail all’indirizzo silvia primi@gmail.com
Ricordiamo in sintesi la funzione dei Centri territoriali intercultura che fanno capo a una referenteprovinciale, distaccata c/o l'Ufficio scolastico provinciale, la prof.ssa Capoferri.
La presentazione completa degli 8 CTI è disponibile sul sito http://www.centrinterculturacsa.it
Il C.T.I. ha rappresentato fin dalle origini una risposta di “sistema” alle problematiche dell’intercultura e dell’integrazione dei minori stranieri con attenzione prioritaria all’inclusione scolastica degli alunni nonitalofoni. Ciascun centro ha svolto sul proprio territorio un ruolo finalizzato a:
- tenere contatti con l’ufficio scolastico provinciale e tra i referenti degli altri cti;
- favorire il coordinamento sul territorio;
- costruire/raccogliere e divulgare buone pratiche didattiche;
- fornire consulenza per le situazioni di necessità (nuovi inserimenti ecc.);
- realizzare attività di informazione, diffusione, consulenza, studio e formazione ;
- offrire consulenza per i dirigenti scolastici, i docenti, i genitori;
- organizzare momenti di formazione per docenti, personale ATA, genitori;
|
| Verifica progetto di rete - mercoledì 4 giugno 2014 |
| Progetto di rete anno scolastico 2013/2014 - martedì 21 gennaio 2014 |
| Materiale didattico - giovedì 9 gennaio 2014Pubblichiamo alcune unità didattiche per l'insegnamento di italiano L2.
Di e a cura di: prof.ssa Silvia Primi.
Costruisci materiale didattico con le banche dati di Indire.
Letteratura: ialiano a modello Bonacci ed.
Cittadinanza: cose d'Italia (demo) ed. Bonacci 1, 2, 3, 4.
Fotoparlanti.
Famiglia: 1, famiglia italiana, famiglia, Simpson, cruciverba.
Casa: 1, 2a, 2b, 2c, 2d, 2e.
Cibo: VideoRete-guida ins.,VideoRete- libro studente, acquisti cibo, chi cucina es.verbi base, cosa preferisci, imperativo e dieta.
Moda e abbigliamento: vipsmoda (testi di Silvia Primi), vipsmonster (tsti di Silvia Primi).
Ripasso lessico: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13.
Si presenta un portfolio delle lingue (desunto dal Quadro Comune Europeo e declinato in descrittori), utilizzabile per l'apprendimento sia di una lingua straniera, sia di italiano come L2.
Competenze individuali (dalle ndicazioni nazionali), presentazione, dossier, descrittori, griglia autovalutazione. Livello A1: descrittori per la griglia di autovalutazione: comprensione orale/ascolto, comprensione scritta/lettura,interazione orale, produzione orale, produzione scritta.
Portfolio inglese: impostazione, portfolio junior, guida insegnante.
Autobiografia incontri interculturali: autobiografia incontri interculturali, note per i facilitatori, autobiografia incontri interculturali per apprendenti più piccoli, note per i facilittatori per apprendenti più piccoli, schede per apprendenti più piccoli 1 e 2, contesti, stimolo per discussione, questionario per i facilitatori, questionario studenti.
euromania progetto lingue romanze
|
|
|
| formazione ISMU cosi preparazione DITALS - mercoledì 9 marzo 2016 |
| iscrizioni laboratori di formazione - lunedì 1 febbraio 2016 http://www.icvobarno.gov.it/?page_id=108
-
Formazione di base per docenti dei progetti di ITALIANO L2
GLI INCONTRI SI SVOLGERANNO DI VENERDÌ TRA IL 12 FEBBRAIO E IL 18 MARZO.
IL CALENDARIO DEFINITIVO CON GLI ORARI E LA/LE SEDE/I SARÀ COMUNICATO AL TERMINE DELLA FASE DI ISCRIZIONE.
ISCRIZIONI ENTRO MERCOLEDÌ 3 FEBBRAIO CLICCANDO QUI
https://docs.google.com/forms/d/1MwABoig0iN-MlJQ5hfP9UNK-03G_nZXHWGOPre5uokk/viewform?c=0&w=1
PER INFO SCRIVERE A cti4bs@gmail.com
|
| formazione di base italiano L2 organico potenziato - venerdì 22 gennaio 2016 il C.I.T. Garda - Vallesabbia (Centro intercultura territoriale) propone un percorso di formazione, destinato prioritariamente ai docenti dell’organico potenziato, utilizzati per l’insegnamento della lingua italiana ai non italofoni (alfabetizzazione/livelli base).
Il giorno 29-1-2016 alle ore 16.00 presso la scuola secondaria di I° grado, via Poli 15, Vobarno è convocata una riunione preliminare di presentazione del programma del corso, del calendario e delle modalità di iscrizione.
Si prega cortesemente di far pervenire al più presto i nominativi dei partecipanti all’ incontro organizzativo del 29 p.v. tramite mail all’ indirizzo: cti4bs@gmail.com
|
| formazione per insegnanti L2 corsi universitari -istituzioni e certificazioni - lunedì 18 gennaio 2016 |
| INCONTRI DI FORMAZIONE A.S. 2014/15 a Vobarno e Manerba - mercoledì 11 marzo 2015INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’ INFANZIA E DELLA PRIMARIA (CLASSE 1° - 2°): "Italiano con le fiabe e con i cartoni animati" INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA (CL. 3°4°5°) E DELLA SECONDARIA I° GRADO: "Italiano L2 e italiano per lo studio" INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO: "Italiano per lo studio in modalità CLIL" Vedi LOCANDINA PER INCONTRI - MODULO ISCRIZIONE |
| MASTERCLASS DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) V Edizione – 2015 - martedì 3 marzo 2015Corso di alta formazione rivolto a docenti di lingue seconde, straniere e classiche, tutor dell’apprendimento, insegnanti di sostegno e studenti interessati, finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche nella glottodidattica per allievi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento, con particolare riferimento alla dislessia. Vedi Locandina
|
| seminari di formazione - martedì 10 febbraio 2015 il CTI4 propone a tutti i docenti interessati degli istituti della rete Valsabbia Garda 2 incontri di formazione.
vedi locandina
iscrizioni entro il 16-2 via mail silviaprimi@gmail.com |
| FORMAZIONE PER MOODLE - martedì 29 aprile 2014Si pubblica il programma delle due giornate di formazione all'uso della piattaforma "Moodle", per la somministrazione delle prove per l'accertamento delle competenze linguistiche. |
|
|
|
|